“Io non desidero che le donne abbiano potere sugli uomini, ma su sé stesse.” Mary Wollstonecraft

“La Libertà che guida il popolo” – Eugène Delacroix (1830)
• La figura centrale femminile simboleggia il potere e l’indipendenza, proprio come la frase di Wollstonecraft.

MALALA YOUSAFZAI – ATTIVISTA

C’era una volta una bambina a cui piaceva molto andare a scuola. Si chiamava Malala. Malala abitava in un tranquillo villaggio del Pakistan. Un giorno, un gruppo di uomini armati chiamati talebani prese il controllo della valle, terrorizzando la gente con i suoi fucili.

I talebani proibirono alle bambine e alle ragazze di andare a scuola. Molte persone non erano d’accordo, ma per sicurezza preferirono tenere le loro figlie a casa.

Malala pensava che fosse ingiusto, e lo scrisse nel suo blog. Amava molto la scuola, perciò un giorno disse in TV:
«L’istruzione è potere per le donne. I talebani stanno chiudendo le scuole femminili perché non vogliono che le donne abbiano potere.»

Qualche giorno dopo, Malala prese il suo scuolabus come al solito. A un tratto, però, due talebani fermarono l’autobus e gridarono: «Chi di voi è Malala?»

Quando le sue amiche la guardarono, gli uomini spararono e la colpirono alla testa.

Malala fu subito portata in ospedale e non morì. Migliaia di bambine le scrissero di guarire presto, e lei si riprese più in fretta di quanto si potesse immaginare.

«Pensavano di farci tacere con i proiettili, ma non ci sono riusciti», ha detto. Anzi, nel 2014 Malala è stata la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace.

«Prendiamo i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.»

đź“… 12 Luglio 1997
🇵🇰 Pakistan

TRATTO DAL LIBRO”STORIE DELLA BUONA NOTTE PER BAMBINE RIBELLI”

Malala ha lottato per il diritto all’istruzione delle ragazze in Pakistan, rischiando la vita per affermare che ogni donna ha diritto a imparare e costruire il proprio futuro.La sua storia e’ simbolo di coraggio, resilienza e speranza

CENTRI ANTI-VIOLENZA

Centri Antiviolenza nel Municipio VI:

1. Centro Antiviolenza “Elena Gianini Belotti” – Università Tor Vergata
• Indirizzo: Via Columbia 1, Macro Area Lettere e Filosofia, Municipio VI 
• Contatti: 3478547714 
• Email: centroantiviolenza@uniroma2.it 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-16:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24 
• Informazioni: Offre supporto alle donne vittime di violenza, con servizi di ascolto, consulenza legale e psicologica.

2. Centro Antiviolenza “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez”
• Indirizzo: Via di Torre Spaccata, 157, Municipio VI 
• Contatti: 06 23269049; 06 23269053; 06 23269079; Cell. 366 9384721 
• Email: cavcomunale@differenzadonna.it 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 10:00-17:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24 
• Informazioni: Gestito dall’associazione Differenza Donna, offre servizi di accoglienza, assistenza legale e psicologica. 

3. Centro Antiviolenza “Irma Bandiera”
• Indirizzo: Via Cornelio Sisenna, 53, Municipio VI 
• Contatti: 06 93567964
• Email: cavsisenna@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-16:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24
• Informazioni: Fornisce supporto alle donne vittime di violenza, con servizi di consulenza e assistenza.

Centri Antiviolenza a Roma:

1. Centro Antiviolenza “Paola Lattes”
• Indirizzo: Via Siro Solazzi, 3, Municipio IV 
• Contatti: 06 85386922
• Email: cavsolazzi@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 10:00-13:00 / 14:00-18:30; Sabato e Domenica: chiuso 
• Informazioni: Offre servizi di ascolto, consulenza legale e supporto psicologico.

2. Centro Antiviolenza “Maree”
• Indirizzo: Via Monte delle Capre, 23, Municipio XI 
• Contatti: 06 6535499; 06 65793182
• Email: centromaree.roma@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-17:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24
• Informazioni: Centro per donne in difficoltà, sole o con figli minori, offre supporto legale e psicologico. 

3. Centro Antiviolenza “Nilde Iotti”
• Indirizzo: Via di Grottaperfetta, 610, Municipio VIII 
• Contatti: 06 96678236
• Email: sosdonnacomune.roma@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-19:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24
• Informazioni: Offre servizi di ascolto, assistenza legale e psicologica.

Numeri Utili:

• 1522: Numero nazionale gratuito, attivo h24, dedicato alle vittime di violenza di genere e stalking

• 112: Numero unico di emergenza.

Nota: Per una lista completa e aggiornata dei Centri Antiviolenza nel Lazio