“Una donna con una voce è, per definizione, una donna forte.” – Melinda Gates

Un’opera che mostra la forza della donna nelle varie fasi della vita.

FRIDA KAHLO – PITTRICE

C’era una volta, in una bella casa azzurra vicino a Città del Messico, una bambina di nome Frida. Sarebbe diventata una delle pittrici più famose del Ventesimo secolo, eppure rischiò di non crescere affatto, per poco non morì di poliomielite. La malattia la lasciò sempre zoppa, ma questo non le impedì di giocare, nuotare e andare in bicicletta come tutti gli altri bambini.

Poi, a diciotto anni, rimase coinvolta in un terribile incidente d’autobus. Rischiò di nuovo di morire, e di nuovo trascorse interi mesi a letto. Suo padre le fece costruire un cavalletto speciale per permetterle di dipingere da sdraiata, perché non c’era niente che Frida amasse più della pittura.

Quando fu di nuovo in grado di camminare, andò a trovare il pittore più famoso del Messico, Diego Rivera. «Che ne pensi dei miei dipinti?» gli domandò. Lui ne rimase stupefatto, anzi, si innamorò di lei e Frida si innamorò di lui. Diego e Frida si sposarono.

Lui era un uomo grande e grosso, con una pancia enorme, e la sembrava minuscola al suo fianco. La gente li chiamava «l’elefante e la colomba».

Per tutta la vita, Frida dipinse centinaia di splendidi autoritratti, spesso raffigurandosi circondata dai suoi uccelli e dai suoi animali.

Ancora oggi, la Casa Azul in cui visse è rimasta come lei l’ha lasciata: piena di colore, di gioia e di fiori.

📅 6 Luglio 1907 – 13 Luglio 1954
🇲🇽 Messico

Frida Kahlo è un simbolo di forza, resilienza e autenticità. Nonostante le difficoltà fisiche dovute alla poliomielite e a un tragico incidente, non si è mai arresa e ha trasformato il dolore in arte, diventando una delle pittrici più iconiche del XX secolo.

Ha dimostrato che la sofferenza può trasformarsi in bellezza e creatività.
• Ha infranto le convenzioni del suo tempo, affermando la sua indipendenza come donna e artista.
• Le sue opere raccontano la forza e la complessità dell’essere donna, mettendo in luce l’identità femminile in tutte le sue sfaccettature.

Frida Kahlo è una figura straordinaria che continua a ispirare generazioni di donne a esprimere se stesse senza paura e a trovare la bellezza anche nelle difficoltà. 

CENTRI ANTI-VIOLENZA

Centri Antiviolenza nel Municipio VI:

1. Centro Antiviolenza “Elena Gianini Belotti” – Università Tor Vergata
• Indirizzo: Via Columbia 1, Macro Area Lettere e Filosofia, Municipio VI 
• Contatti: 3478547714 
• Email: centroantiviolenza@uniroma2.it 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-16:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24 
• Informazioni: Offre supporto alle donne vittime di violenza, con servizi di ascolto, consulenza legale e psicologica.

2. Centro Antiviolenza “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez”
• Indirizzo: Via di Torre Spaccata, 157, Municipio VI 
• Contatti: 06 23269049; 06 23269053; 06 23269079; Cell. 366 9384721 
• Email: cavcomunale@differenzadonna.it 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 10:00-17:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24 
• Informazioni: Gestito dall’associazione Differenza Donna, offre servizi di accoglienza, assistenza legale e psicologica. 

3. Centro Antiviolenza “Irma Bandiera”
• Indirizzo: Via Cornelio Sisenna, 53, Municipio VI 
• Contatti: 06 93567964
• Email: cavsisenna@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-16:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24
• Informazioni: Fornisce supporto alle donne vittime di violenza, con servizi di consulenza e assistenza.

Centri Antiviolenza a Roma:

1. Centro Antiviolenza “Paola Lattes”
• Indirizzo: Via Siro Solazzi, 3, Municipio IV 
• Contatti: 06 85386922
• Email: cavsolazzi@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 10:00-13:00 / 14:00-18:30; Sabato e Domenica: chiuso 
• Informazioni: Offre servizi di ascolto, consulenza legale e supporto psicologico.

2. Centro Antiviolenza “Maree”
• Indirizzo: Via Monte delle Capre, 23, Municipio XI 
• Contatti: 06 6535499; 06 65793182
• Email: centromaree.roma@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-17:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24
• Informazioni: Centro per donne in difficoltà, sole o con figli minori, offre supporto legale e psicologico. 

3. Centro Antiviolenza “Nilde Iotti”
• Indirizzo: Via di Grottaperfetta, 610, Municipio VIII 
• Contatti: 06 96678236
• Email: sosdonnacomune.roma@gmail.com 
• Orari: Lunedì-Venerdì: 09:00-19:00; Sabato e Domenica: reperibilità h24
• Informazioni: Offre servizi di ascolto, assistenza legale e psicologica.

Numeri Utili:

• 1522: Numero nazionale gratuito, attivo h24, dedicato alle vittime di violenza di genere e stalking.

• 112: Numero unico di emergenza.

Nota: Per una lista completa e aggiornata dei Centri Antiviolenza nel Lazio